Scopri di più
IL FESTIVAL
BIANCOSPINO MUSIC FESTIVAL è una rassegna musicale che vive nei luoghi storici di Gualdo Tadino, cittadina immersa nel paesaggio unico della Valsorda.
Il festival trae ispirazione e nome dal miracolo del Biancospino del Beato Angelo, simbolo di comunità e speranza per la città. Il nostro intento è onorare questa eredità, celebrando attraverso la musica la profonda connessione tra il territorio, la sua natura e lo spirito della sua gente.
Vogliamo trasformare la musica in un linguaggio di unione, un filo conduttore che, come il biancospino fiorito in inverno, porti un messaggio di bellezza e rinascita.

Con il sostegno di


Comune di
GUALDO TADINO
In collaborazione con






ASSOCIAZIONE BLANC
Nata ufficialmente nel 2021 da un progetto avviato nel 2019, l’Associazione Blanc si distingue per l’originalità e la professionalità nella gestione di eventi culturali. Punto di forza è la creazione di progetti interdisciplinari in luoghi non convenzionali, trasformati in scenari unici. Il suo fiore all'occhiello è il Blanc European Festival, giunto nel 2024 alla sesta edizione, che ha registrato una crescita costante. Il successo del festival ha portato a una significativa espansione delle attività: oggi l’associazione organizza o consulenta eventi per una ventina di comuni, tra cui il rilancio di “Un Fiume di Note Altolivenza” per il Comune di Polcenigo e la prima edizione del festival “Suoni e Natura” per il Comune di Cavazzo. Nel 2023 l’associazione ha fondato l’Orchestra d’Archi Blanc, ensemble dinamico e innovativo che ha già vinto un Bando Regionale. Oltre a promuovere la sua Stagione concertistica, l’associazione ha consolidato il suo ruolo con un importante riconoscimento: nel 2025 si è infatti aggiudicata il bando della Fondazione Perugia, che ha permesso di lanciare la prima edizione del Biancospino Music Festival.
INCONTRA IL DIRETTORE ARTISTICO

RICCARDO PES
Riccardo Pes si distingue nel panorama musicale contemporaneo come uno dei più versatili e innovativi violoncellisti della sua generazione. Formatosi al prestigioso Royal College of Music di Londra sotto la guida della Prof.ssa Melissa Phelps, ha conseguito l'Artist Diploma con il massimo dei voti. Pes è musicista eclettico capace di essere un interprete raffinato del repertorio classico e al tempo stesso sperimentatore instancabile. Ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento dall’Arts Council England, un sostegno che gli ha permesso di immergersi nelle suggestive atmosfere della Scozia e di realizzare un tour di concerti con brani composti durante un periodo di intensa solitudine e residenza artistica nelle Highlands. Il suo singolo “Lament for the Tree” – un’emozionante elegia di stile gaelico per violoncello e natura – è stato scelto dalla BBC come colonna sonora dei programmi dedicati all’iconico Sycamore Gap Tree, il maestoso sicomoro ultracentenario che svettava solitario lungo il Vallo di Adriano.Abbattuto nel 2023 in un atto di vandalismo, l’albero – simbolo di resilienza e bellezza paesaggistica – era considerato un vero e proprio monumento naturale, amato da generazioni. La composizione di Riccardo, con i suoi afflati malinconici e le atmosfere sospese, è diventata un tributo sonoro alla sua memoria, catturando il lutto collettivo e la connessione spirituale tra musica, storia e territorio.

LA CITTÀ DELLA CERAMICA ARTISTICA
E DELLE SORGENTI
Le origini di Gualdo Tadino risalgono a tempi antichi. In epoca romana fu prefettura, colonia e poi municipium. Nel 217 a.C. venne devastata per la prima volta da Annibale, e successivamente, nel 49–48 a.C., da Cesare durante la guerra civile contro Pompeo, alleato di Gualdo Tadino. Durante le invasioni barbariche fu una delle poche città a resistere a Totila, re degli Ostrogoti, che qui venne sconfitto e ucciso da Narsete, comandante dei Longobardi.

VEDI IL PROGRAMMA
MUSICA • ARTE • CULTURA • INCLUSIONE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


